Politica per la Parità di Genere e Collegate

MISSION E VISIONE STRATEGICA

La nostra mission: Evoluzione offre servizi e soluzioni innovative per soddisfare le esigenze dei propri clienti. Grazie a personale altamente qualificato in ambito di reti aziendali, automazione, domotica e audiovisivo vuole essere il partner di riferimento nell’ambito delle tecnologie informatiche ed elettroniche.

 

La nostra vision:  «tutti hanno bisogno della tecnologia per vincere le sfide della crescita e dell’innovazione continua»

Siamo un System Integrator, integriamo tecnologie Audio, Video, Controllo, IT e Arredo Tecnico, dalla Progettazione all’Installazione.

Operiamo su territorio nazionale grazie a competenze maturate negli anni con attività per Università, Musei, Enti Pubblici e PMI. Da sale meeting, formazione, uffici, convegni, showroom a installazioni per l’intrattenimento di tipo resident, videoproiezioni, video mapping, display e ledwall.

Crediamo che la tecnologia oggi non rappresenti tutta la conoscenza, ma che sia lo strumento per non rimanere indietro, per questo cerchiamo di renderla semplice, proponendo soluzioni complete e sfidanti, che rispecchino il futuro e creino opportunità.

 

IL PERCORSO VERSO LA PARITÀ DI GENERE

Con l’obiettivo di svolgere al meglio la propria missione e in coerenza con la visione strategica, Evoluzione s.r.l. ha deciso di adottare un Sistema di Gestione per la Parità di Genere (SGPG) conforme alla UNI/PdR125:2022, quale valido strumento per assicurare la parità di genere relativa alla presenza e alla crescita professionale delle donne, valorizzando la cultura inclusiva e l’attivazione di processi in grado di sviluppare l’empowerment femminile.

Il conseguimento della certificazione per Evoluzione s.r.l. rappresenterà solo il primo tassello di un percorso d’implementazione delle politiche di parità di genere, nell’ottica del miglioramento e della promozione dell’uguaglianza di genere. La certificazione, infatti, ha l’obiettivo di accompagnare e incentivare l’organizzazione ad adottare policy idonee a ridurre il divario di genere con i conseguenti benefici per il benessere del personale, oltre agli impatti reputazionali ed etici.

 

I PRINCIPI ISPIRATORI

I Principi fondamentali alla base della Politica per la Parità di Genere di Evoluzione s.r.l., sono:

  • IMPARZIALITÀ E INCLUSIVITÀ
  • CORRETTEZZA E TRASPARENZA
  • VALORIZZAZIONE DEL PERSONALE
  • TUTELA DELLA PERSONA
  • CONTRASTO AD OGNI FORMA DI VIOLENZA E DISCRIMINAZIONE


L’attenzione con la quale Evoluzione s.r.l. concentra i propri impegni, affinché il proprio SGPG soddisfi i requisiti specificati nella UNI/PdR 125:2022, è ispirato – in linea con la Strategia per la parità di genere 2020-2025 definita dall’Unione Europea – al perseguimento dei seguenti obiettivi:

  • aumento della partecipazione delle donne al mercato del lavoro;
  • riduzione del divario retributivo e pensionistico fra uomini e donne, anche per combattere la povertà femminile;
  • promozione della parità tra uomo e donna nel processo decisionale;
  • contrasto agli stereotipi, alla violenza di genere e protezione e sostegno alle vittime.

 

L’IMPEGNO DELLA DIREZIONE

Per favorire il raggiungimento dei principi e degli obiettivi enunciati la Direzione di Evoluzione s.r.l. ritiene fondamentale la continua adozione del SGPG al fine di sviluppare un modello organizzativo che promuova la parità di genere e valorizzi l’equità e l’inclusività.

Evoluzione s.r.l. si impegna:

  • ad adottare strumenti per prevenire ogni forma di discriminazione di genere e per contrastare qualsiasi atto lesivo della dignità del personale, indipendentemente dal ruolo ricoperto e dal livello di responsabilità;
  • a valorizzare le diversità in ogni processo aziendale: dalla ricerca e selezione delle risorse umane all’accesso alla formazione, dalla definizione delle politiche retributive alla valutazione delle performance e all’attribuzione dei sistemi premianti, dalla selezione dei fornitori all’erogazione dei servizi/ fornitura dei prodotti;
  • a sostenere il welfare familiare dei propri dipendenti attraverso modalità di lavoro (smart working, part time, orari di lavoro flessibili) tali da favorire la conciliazione tra attività professionale e vita privata;
  • a favorire azioni di informazione, sensibilizzazione, engagement del personale sui temi delle pari opportunità e dell’empowerment femminile, evitando stereotipi e promuovendo la visibilità del contributo femminile;
  • a promuovere una comunicazione, anche attraverso attività di marketing e pubblicità, che dichiari in modo trasparente la volontà di conseguire la parità di genere e valorizzare la diversità e supportare l’empowerment femminile.

 

POLITICHE SPECIFICHE SULLA PARITÀ DI GENERE

Si tratta di politiche più specifiche sulla parità di genere e che forniscono gli input necessari per formulare il Piano Strategico per la parità di genere e per individuare, sviluppare e attuare le procedure specificamente dedicate alla parità di genere, in base al contesto di riferimento dell’organizzazione.

Le policy per la parità di genere, sviluppate in relazione alla politica, sono relative ai temi del Piano strategico:

  1. Selezione ed assunzione (recruitment)
  2. Gestione della carriera
  3. Equità salariale
  4. Genitorialità, cura
  5. Conciliazione dei tempi vita-lavoro (work-life balance)
  6. Attività di prevenzione di ogni forma di abuso fisico, verbale, digitale (molestia) sui luoghi di lavoro


Nello specifico, gli impegni assunti da Evoluzione s.r.l. sono:

Selezione ed assunzione (recruitment)

Per l’assunzione del personale si terrà conto, come sempre, delle competenze acquisite dal candidato in precedenti attività lavorative, della volontà manifestata a coprire le mansioni richieste, del titolo di studio, senza alcun pregiudizio sul genere.

Gestione della carriera

La gestione efficace delle risorse umane per Evoluzione s.r.l. ha sempre significato:

  • non solo assicurarsi che le persone siano produttive, ma anche creare un ambiente di lavoro motivante e inclusivo che favorisca lo sviluppo del talento.
  • non interessarsi solo dell’assegnazione dei compiti, ma dell’interazione con i dipendenti, la loro crescita professionale e la valorizzazione delle loro capacità.
  • identificare e sviluppare i talenti all’interno dell’azienda.
  • la creazione di piani di sviluppo professionale personalizzati, che tengano conto delle competenze e delle ambizioni dei dipendenti


Pertanto, si provvederà a migliorare le pratiche per la gestione del personale migliorando l’adozione di tecniche di comunicazione efficaci, cercando di definire obiettivi chiari e creare opportunità di crescita. Ciò al fine di migliorare il coinvolgimento dei dipendenti, promuovere un ambiente di lavoro sano e produttivo, la cultura aziendale e creare un clima di fiducia e supporto  affinché i dipendenti si sentano ascoltati e apprezzati.

Equità salariale

Gli obiettivi che Evoluzione s.r.l. si pone sono:

  • La parità retributiva tra persone c
  • he svolgono un lavoro di pari valore.
  • Le differenze retributive di genere non giustificate non devono superare il 5%.
  • La trasparenza dei sistemi retributivi oltre a quello che stabiliscono i contratti collettivi.


Genitorialità, cura

Per questi aspetti Evoluzione s.r.l. concede:

  • Politiche di congedo flessibili e retribuite: offrire periodi di congedo più lunghi rispetto ai minimi legali, estendendo anche il congedo di paternità.
  • Congedo parentale retribuito: Incentivare la condivisione della cura tra i genitori offrendo un congedo retribuito anche successivamente alla nascita.
  • Flessibilità oraria: Permettere l’adattamento degli orari alle esigenze familiari (entrata/uscita posticipata o anticipata)
  • Smart working: Favorire il lavoro da casa, anche solo per alcuni giorni alla settimana, per migliorare la gestione familiare.
  • Percorsi di rientro graduali: Possibilità di rientrare con orario ridotto o con incarichi progressivamente più impegnativi.
  • Formazione per manager su come supportare i dipendenti genitori.
  • Comunicazione inclusiva che eviti la discriminazione o lo stigma verso chi diventa genitore.
  • Garantire che la genitorialità non penalizzi avanzamenti di carriera, bonus o valutazioni.
  • Monitorare eventuali divari di genere in promozioni e retribuzioni, agendo in modo correttivo.


Conciliazione dei tempi vita-lavoro (work-life balance)

Evoluzione s.r.l. cercherà nel tempo di:

  • Realizzare piani di flessibilità degli orari di lavoro/flexitime al fine di introdurre elasticità all’orario standard di lavoro in rapporto alle esigenze lavorative e personali/familiari.
  • Realizzare policy di lavoro agile, introducendo lo smart working calibrando le soluzioni utili e necessarie per la realizzazione di un vero lavoro agile in azienda.
  • Formare al lavoro per obiettivi portando a conoscenza di quali sono le opportunità, gli strumenti e gli approcci al lavoro per obiettivi.


Attività di prevenzione di ogni forma di abuso fisico, verbale, digitale (molestia) sui luoghi di lavoro

Evoluzione s.r.l. si impegna a:

  • individuare il rischio di ogni forma di abuso fisico, verbale, digitale (molestia) alla luce della Salute e Sicurezza sul Luogo di Lavoro;
  • preparare un Piano per la prevenzione e gestione delle molestie sul lavoro;
  • fornire una formazione specifica a tutti i livelli, con una frequenza definita, sulla “tolleranza zero” rispetto ad ogni forma di violenza nei confronti dei/delle dipendenti, incluse le molestie sessuali (sexual harassment) in ogni forma;
  • pianificare e attuare delle verifiche (survey) periodiche presso i/le dipendenti per indagare se hanno vissuto personalmente esperienze di molestie o comportamenti inappropriati;
  • valutare gli ambienti di lavoro anche dal punto di vista della violenza e molestia;
  • assicurare una costante attenzione al linguaggio utilizzato, sensibilizzando una comunicazione il più possibile gentile e neutrale;
  • prevenire comportamenti prevaricatori o persecutori tali da provocare disagio e malessere psicofisico e a perseguirli se accertati, applicando nei confronti di chi li attua il presente regolamento;
  • promuovere il benessere organizzativo anche attraverso attività di sensibilizzazione e formazione e ad eliminare cause organizzative, carenze di informazione e di direzione che possano favorire l’insorgere di conflitti e disagio psicologico, fattori correlati al cosiddetto mobbing organizzativo, inteso come malessere derivante da disfunzioni strutturali, anche inconsapevoli, dell’organizzazione del lavoro;
  • dotarsi di un processo strutturato di gestione delle segnalazioni anonima di ogni forma di violenza;
  • fornire assistenza e supporto tempestivi e imparziali alle vittime di molestia sessuale garantendo la massima riservatezza.
  • riconosce il diritto delle persone che operano al suo interno ad essere trattate con dignità e rispetto e ad essere tutelate nella propria libertà personale;
  • considera il benessere psicofisico e la serenità psicologica nei luoghi di lavoro come elementi fondamentali.


Tutte le parti interessate possono effettuare segnalazioni e / o reclami, anche in forma anonima, in relazione a qualsiasi evento in contrasto con i principi della parità di genere come segue:

  • a mezzo e-mail all’indirizzo segnalazioni@evoluzioneict.com
  • tramite apposita cassetta reclami presente nel luogo di lavoro, compilando il modulo delle segnalazioni, anche in forma anonima.
  • Per posta all’indirizzo via Niccolò Copernico 6, 81054 San Prisco (CE), indicando sulla lettera all’attenzione del Comitato Guida e/o referente parità di genere / segnalazione riservata,
  • Comunicazioni verbali / scritte al comitato guida e / o referente parità di genere i quali devono garantire l’anonimato del segnalante.

 

MONITORAGGIO E ATTUAZIONE DELLA POLITICA

La Politica generale sulla parità di genere e quella collegata, nel quadro più ampio delle linee programmatiche dell’organizzazione, prevede, ai fini di valutarne l’idoneità e la necessità di effettuare modifiche o integrazioni, congiuntamente al Comitato Guida per la Parità di Genere, la definizione e il Riesame periodico degli obiettivi sulla parità di genere.

 

DIFFUSIONE DELLA POLITICA

La politica sulla parità di genere è comunicata e diffusa a tutto il personale e alle parti interessate mediante la comunicazione interna e la pubblicazione sul sito istituzionale.